Il Tito Film Festival ottiene un’importante finanziamento dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Perugia, bando “eventi culturali per la promozione del territorio”, che ha ritenuto meritevole il progetto presentato dal Comune di Costacciaro in collaborazione con la One More Pictures di Manuela Cacciamani con il partenariato dell’Istituto Comprensivo di Sigillo, della Parrocchia S. Marco Evangelista, Costacciaro Make-Up, Associazione Socio Culturale “Le Fonti”, Asd Cucco in Bike, Università degli Uomini Originari di Costacciaro.
L’ormai consolidato festival cinematografico dedicato alla figura di Tito Marconi, originario di Costacciaro, primo Presidente di Cinecittà che la rifondò dopo la seconda Guerra Mondiale avvalendosi di maestranze costacciarole, vedrà importanti eventi e collaborazioni che inizieranno da settembre 2023 e che si protrarranno durante tutti i mesi autunnali ed invernali per culminare, a giugno 2024, con l’edizione numero quattro del festival che ha avuto il grande merito di aver fatto riemergere radici importanti del cinema italiano riconducibili al borgo di Costacciaro.
Verranno organizzate proiezioni per le scuole, incontri con professionisti del cinema, laboratori creativi, allestimenti di set cinematografici, classroom e collaborazioni dedicate ai ragazzi delle scuole del territorio che faranno conoscere agli studenti quali siano i mestieri e le professionalità del cinema. Ambiziosa iniziativa sarà legata alla creazione di un cinema di paese presso sala San Marco, nella quale al momento si attende il completamento di due importanti finanziamenti di efficientemento energetico dell’edificio e di allestimento del Museo Laboratorio del Parco del Monte Cucco che interesserà anche l’adeguamento dell’auditorium Comunale.
Data la momentanea indisponibilità dell’immobile, che è di centrale importanza per la programmazione delle proiezioni dell’evento, il Tito Film Festival si prende un anno sabbatico e questo tempo verrà arricchito e riempito da tanti eventi preparatori che coinvolgeranno l’ampio partenariato e le scuole del territorio, affinché i ragazzi possano apprendere quali siano i mestieri del cinema, le professionalità, il lavoro dietro la macchina da presa ma anche la storia di Tito Marconi e del gruppo di persone che lo ha aiutato a compiere la rinascita del cinema italiano e la sua affermazione nel mondo.
La prossima edizione del Tito Film Festival si pone quindi l’ambizioso obiettivo di non essere solamente un evento promozionale ed estemporaneo, ma ricerca un’ampia collaborazione e coinvolgimento del territorio affinché le radici e la storia cinematografica del nostro territorio affiorino e coinvolgano i giovani in un variegato scenario di valorizzazione e sviluppo della realtà locale.
Costacciaro, 28 giugno 2023